Home | Didattica | Animazioni e foto di Idraulica Marittima | Profili di spiaggia di equilibrio

Didattica

Animazioni e foto di Idraulica Marittima


Profili di spiaggia di equilibrio


1817



Diversi sono i modelli proposti per definire un profilo di spiaggia di equilibrio. Alcuni di essi si basano sulle caratteristiche geometriche dei profili in natura e altri considerano in qualche modo le forze che agiscono nella conformazione del profilo stesso. Un approccio spesso utilizzato si basa sul riconoscimento delle forze costruttive e nell’ipotizzare la predominanza di alcune forze distruttive. Questo approccio porta alla definizione di una semplice formulazione algebrica dei profili, da testare con dei dati.

Dean (1977) esaminò le forme dei profili di spiaggia di equilibrio in cui le forze distruttive dominanti erano:
1) Dissipazione dell’energia dell’onda per unità di volume dell’acqua.
2) Dissipazione di energia dell’onda per unità di area della superficie.
3) Tensione tangenziale media longshore uniforme.
Si osservò che per tutte le tre forze distruttive sopra riportate, usando la teoria lineare delle onde e un modello semplice di frangimento, il profilo di equilibrio della spiaggia può essere rappresentato dalla seguente semplice equazione algebrica

h=Ay^n

in cui A, che rappresenta un parametro di scala del sedimento, dipende dalla dimensione D del sedimento stesso. Questa equazione con l’esponente n uguale a 2/3 era stata trovata in precedenza da Bruun (1954), esaminando i profili di equilibrio in Danimarca e nella Baia di Monterey, CA. Dean (1977) trovò che il valore teorico dell’esponente era 2/3 quando la dissipazione di energia dell’onda per un’unità di volume fosse stata la forza dominante, e 0,4 per gli altri due casi. Il confronto dell’equazione presentata in precedenza con circa 500 profili della costa orientale e del Gulf Coast degli Stati Uniti mostrarono che, sebbene il valore dell’esponente n mostrasse dei valori diffusi al variare dei singoli profili, il valore di 2/3 forniva il migliore adattamento dei dati nel loro complesso. In conclusione la seguente espressione

h=Ay^(2/3)

è raccomandata per la descrizione dei profili di equilibrio delle spiagge.

Stampa Stampa




Prof. Ing.
Michele Mossa
Professore Ordinario di Idraulica
(Politecnico di Bari)
Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica per l'Ambiente e il Territorio


POLITECNICO DI BARI
DICATECh
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

www.dicatech.poliba.it

LIC
Laboratorio di Ingegneria Costiera
Area Universitaria di Valenzano
Strada Provinciale
Valenzano - Casamassima, Km 3, 70010 Valenzano, BA
www.poliba.it/lic